l’Introduzione di una Tesi di laurea

l’Introduzione di una Tesi di laurea

Breve vademecum su come scrivere l’Introduzione di una Tesi di laurea

Scrivere un’introduzione performante è essenziale per dare una buona impressione al lettore e fornire una guida chiara al contenuto della tesi infatti l'introduzione unitamente alla conclusione costituiscono due delle parti piu' importanti.
Innanzitutto l'introduzione deve avere una struttura semplice facilmente comprensibile e logica e il linguaggio deve essere preciso, dovendo poi essere il "biglietto da visita" della tesi essa va scritta alla fine.
L'introduzione "introduce" appunto il lettore al testo successivo per questo deve avere caratteristiche di: sinteticita', semplicita' e soprattutto deve "invogliare a leggere tutto quello che viene dopo".

A cosa serve l'introduzione?


  1. Presentare sinteticamente l’argomento

  2. Fornire l'ambito di ricerca spiegando per quale motivo il tema e' interessante.

  3. Esporre l'obbiettivo e la metodologia


Scaletta:
 
Contesto Generale
 
Panoramica generale dell’argomento per introdurre il lettore al tema. 
 
Problema di Ricerca e  Obiettivi
 
Restringere il campo spiegando il problema specifico che la  tesi affronta. 
 
Metodologia e Fonti
 
Descrivere l’approccio metodologico adottato e le fonti principali utilizzate nella ricerca.
 
Conclusione: Delineare la struttura del lavoro, spiegando come è suddivisa la tesi e cosa verrà trattato in ciascun capitolo.
 
Consigli 
  1. l'introduzione si scrive alla fine: bisogna aver completato tutto il resto della tesi, avendo  una visione d’insieme più chiara del  lavoro.
  2. deve essere sintetica: essa dovrebbe coprire il 5-10% della lunghezza totale della tesi.
  3. Il linguaggio deve essere  chiaro ed accademico.
  4. Deve invogliare  il lettore a leggere tutto l'elaborato:  deve essere interessante e ben scritta per catturare l’attenzione e motivare alla lettura del resto della tesi.

 


13 1