Un docente del Liceo Classico ha pubblicato un post su Threads in merito alla preparazione degli studenti provenienti dalla secondaria di primo grado:
Il problema non è il Liceo... il problema sono le Medie, le quali sono una barzelletta.
Questo professore afferma che gli studenti approdano al liceo con votazioni non reali, ovvero i voti o giudizi sono superiori alla loro reale preparazione, pertanto sono inconsci delle proprie lacune, insomma per questo docente essi sono "analfabeti funzionali". Infatti non sono in grado di scrivere in corsivo di esporre un argomento e tantomeno comprendere un testo.
Le accuse hanno suscitato un'orda di commenti più o meno concordanti con il pensiero del proff. in questione. Alcuni hanno condiviso le proprie esperienze ad esempio sono state sottolineate le difficoltà di lavorare con classi eterogenee alle medie con studenti provenienti dalle primarie che hanno lacune pregresse, difficilmente recuperabili. Inoltre è emerso che il sistema privilegia progetti e lavoretti a discapito di un vero apprendimento, oltre alla tendenza a dare voti alti anche a chi non se lo merita, creando una falsa percezione delle proprie capacità. I genitori, hanno espresso le difficoltà incontrate dai propri figli nel passaggio dalle medie alle superiori, evidenziando un calo di motivazione e un aumento delle difficoltà nello studio.