Il software "stana" ChatGpt

Il software "stana" ChatGpt

Si sa che gli studenti una ne pensano e cento ne fanno... mettiamoci poi il fatto che ormai scrivere un testo che abbia un senso compiuto e' diventata attività obsoleta....Quindi l'avvento di Chat GPT  ovviamente ha aperto un "mondo" per gli scopiazzatori seriali.... 

Ma ovviamente le università non si sono fatte attendere, come era ovvio, e il software  antiplagio ormai  utlizzato da anni per scovare i "copioni"  e' stato implementato e adesso e' in grado di rilevare se un testo e' stato scritto con l'ausilio di IA.

 


Chat GPT non può diventare l’autore esclusivo di un elaborato universitario o di un altro genere di opera dell’intelletto. Oltretutto ci sono dei limiti oggettivi (“spia”, per i docenti che si sono resi conto di qualcosa che non andava, del ricorso massiccio all’intelligenza artificiale negli elaborati dei loro studenti). Chat GPT, infatti, non è ancora in grado di comprendere tutte le domande che vengono poste e non è altamente precisa, per dare le risposte si basa su temi e argomenti astratti, non sempre aggiornati, e le formula spesso in modo vago, presenta numerose ripetizioni. Dunque la creatività umana non può essere ancora sostituita in tutto e per tutto dalla tecnologia.


44 1